Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Agricoltura e cibo sostenibili sui tetti di Parigi

by Eduardo Lubrano
29 Giugno 2020
in Agricoltura, Ambiente, Europa, Primo Piano
Share on FacebookShare on Twitter

Il cibo e l’agricoltura sostenibile. Su Impakter Italia abbiamo scritto molte volte delle nuove possibilità che si stanno esplorando per produrre cibo a costi ridotti a cominciare dai chilometri zero. Abbiamo scritto delle fattorie verticali. Di come sia possibile fare del cibo una materia di studio universitaria con tanto di sbocchi professionali importanti.

A Parigi è in fase di sperimentazione avanzata un progetto di agricoltura urbana.  Si trova sul un tetto dell’Exhibition Centre ed è destinata a crescere nei prossimi due anni per diventare la più grande fattoria urbana d’Europa.

@Agripolis.eu

La fattoria si estende attualmente su una superficie di 4.000 m², ma quelli che ci stanno lavorando prevedono di ampliare lo spazio agricolo a 14.000 m² entro il 2022.

L’obiettivo è di arrivare a produrre circa 1.000 kg di frutta e verdura ogni giorno in alta stagione grazie a un team di circa 20 agricoltori, fornendo al contempo un modello globale per un altro tipo di agricoltura sostenibile in cui i prodotti siano coltivati localmente e secondo le stagioni.

“L’obiettivo è quello di fornire  prodotti sani e privi di pesticidi alle aziende locali, ai ristoranti aziendali e alle associazioni agricole di una zona vicina“, dice il presidente di Agripolis Pascal Hardy ad AFP.

Oltre all’agricoltura commerciale, la gente del posto può affittare uno spazio sul tetto per coltivare la propria frutta e verdura, mentre i visitatori possono assaggiare i prodotti in un ristorante sul posto.

La fattoria fa parte di quella tendenza crescente nella capitale francese a produrre e consumare cibo a livello locale, con una serie di progetti di agricoltura urbana che sono sorti intorno alla città negli ultimi anni, mentre il Comune di Parigi si è impegnato a creare 30 ettari di spazio agricolo urbano nella città nel 2020.

“Siamo in cima all’ondata del biologico, ma stiamo scendendo, e la sfida ora è di riuscire a mostrare come sono stati generati i prodotti, e anche di dimostrare che non provengono dall’altra parte del pianeta, come i fagioli del Kenya, per esempio, o dal profondo della Spagna con pratiche agricole poco virtuose”.

 

Tags: agricoltura sostenibileAgripolisfattoriaParigiPascal Hardysviluppo sostenibile
Previous Post

Un modello di bikini secondo le regole d’oro della moda sostenibile

Next Post

Medicina ambientale: ecco come la conoscenza salva la vita

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Medicina ambientale

Medicina ambientale: ecco come la conoscenza salva la vita

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.