Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Agenda ONU 2030: siamo già in ritardo

by Eduardo Lubrano
30 Luglio 2020
in 2030, Ambiente, Mondo, Primo Piano
License: Free for personal & commercial use

License: Free for personal & commercial use

Share on FacebookShare on Twitter

Agenda ONU 2030: siamo già in ritardo. E’ arrivato il momento di rivedere e correggere i 17 Sdgs di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030? Il sospetto, anzi la quasi certezza circola nel palazzo di vetro delle Nazioni Unite da qualche tempo ed ha una precisa origine: la pandemia. Un articolo della rivista Nature spiega la situazione.

Gli obiettivi di porre fine alla povertà, proteggere l’ambiente e sostenere il benessere entro il 2030 erano già fuori strada ed il coronavirus ha rallentato quel che di buono era stato fatto.Oltre al calcolo che dimostrava come il mondo fosse in ritardo di 43 anni sulla tabella di marcia.

L’agenda per il 2030 non può andare avanti come al solito. I ricercatori sia all’esterno che all’interno dell’ONU si stanno chiedendo se gli obiettivi sono adatti all’era post-pandemica. L’ambizione degli obiettivi è importante come sempre, ma si è resa necessaria una riflessione sui modi per aggiornarli e renderli nuovamente raggiungibili.

License: Free for personal & commercial use

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile per un mondo post pandemia

Almeno 270 milioni di persone soffrono la fame e il Programma alimentare mondiale sta preparando la più grande risposta umanitaria della storia. Più di 70 milioni di persone vivranno quest’anno in condizioni di estrema povertà, cancellando parzialmente i progressi. Questo in aggiunta agli oltre 750 milioni di persone che già vivono con meno di 1,90 dollari al giorno.

Gli obiettivi di eliminare la povertà, la fame e la disuguaglianza e di promuovere la salute, il benessere e la crescita economica sono destinati ad estinguersi. In molti casi, i Paesi non saranno nemmeno in grado di registrare ciò che sta accadendo: secondo un’indagine di 122 uffici nazionali di statistica dell’ONU e della Banca Mondiale, il 96% di questi uffici ha interrotto completamente o parzialmente la raccolta di dati faccia a faccia.

License: Free for personal & commercial use

Cosa bisogna fare?

Già prima della pandemia, alcune idee venivano fatte circolare per trovare il modo di rendere i 17 Sdgs dell’Agenda Onu 2030 più raggiungibili. Secondo una proposta di un gruppo di consulenti scientifici dell’ONU, i 17 SDG e i 169 obiettivi associati sarebbero stati ridistribuiti in 6 “punti di ingresso”: il benessere umano (che includerebbe l’eliminazione della povertà e il miglioramento della salute e dell’istruzione), le economie sostenibili, l’accesso al cibo e alla nutrizione, l’accesso all’energia e la decarbonizzazione dell’energia, lo sviluppo urbano e i beni comuni ambientali globali (che combinano la biodiversità e il cambiamento climatico).

Una proposta correlata, ma proveniente da un diverso gruppo di consulenti, il Sustainable Development Solutions Network (SDSN), ridistribuisce anche i 17 obiettivi in 6, che chiama “trasformazioni”. Questi sono: istruzione, genere e disuguaglianza; salute, benessere e demografia; decarbonizzazione energetica e industria sostenibile; cibo, terra, acqua e oceani sostenibili; città e comunità sostenibili; rivoluzione digitale per lo sviluppo sostenibile.

License: Free for personal & commercial use

Separare gli obiettivi dalla crescita

Una priorità – come sostengono alcuni esperti – è quella di separare gli SDG dagli obiettivi di crescita economica. Non solo la crescita è irraggiungibile – almeno per il prossimo futuro – ma ci sono prove che dimostrano che i suoi benefici non sono stati equamente condivisi, e che attribuisce valore alle cose indesiderabili – quelli che gli esperti Naidoo e Fisher chiamano “lavori pericolosi, ingorghi stradali e inquinamento”. A causa del modo in cui viene misurata la crescita, un aumento di uno qualsiasi di questi tre si traduce in cifre di crescita positive. Questo crea incentivi perversi per i responsabili politici a mettere in circolazione le auto o a investire ulteriormente nei combustibili fossili.

Ma senza crescita, dove si troveranno i finanziamenti per realizzare le tante trasformazioni necessarie? Naidoo e Fisher rispondono puntando a una sola cifra: nel 2015, i sussidi governativi all’industria dei combustibili fossili sono arrivati a 4,7 trilioni di dollari, una cifra che probabilmente ora supera i 5 trilioni di dollari. Ogni anno i cittadini pagano l’equivalente del prodotto interno lordo del Giappone per sostenere un’industria che è tra le principali cause del cambiamento climatico e dello sviluppo insostenibile. Questo denaro dovrebbe essere speso per raggiungere gli obiettivi, non per minarli.

Quando sono stati fissati gli obiettivi, nel 2015, il quadro era quello di una crescita economica importante e di una cooperazione internazionale positiva – che ha portato all’accordo di Parigi sul clima – entrambi essenziali per raggiungere molti degli obiettivi degli SDG. Ora che il mondo è alle prese con il coronavirus e si trova sull’orlo di una depressione che si verifica una volta ogni secolo, i governi cooperano molto meno; gli incontri internazionali cruciali per la protezione del clima, della biodiversità e delle zone umide sono stati rinviati e gli aiuti per aiutare i Paesi più poveri a raggiungere i loro obiettivi sono destinati a diminuire.

Qui l’articolo completo di Nature

 

 

Tags: 17 obiettivi Agenda Onu 2030Covid 19FisherNaidoopandemiaProgramma alimentare mondialeSustainable Development Solutions Networksviluppo sostenibile
Previous Post

Quanta plastica butta ogni giorno ognuno di noi?

Next Post

Farm to Fork: dal coltivatore al consumatore

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Privato: Ecoturismo: la Fattoria dell’autosufficienza sull’Appennino romagnolo

Farm to Fork: dal coltivatore al consumatore

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.