Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Politica

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

I risultati sono inficiati da una partecipazione sempre più bassa

by Stefano Iannaccone
28 Giugno 2022
in Politica, Primo Piano
Elezioni Amministrative affluenza

Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Si commentano i risultati, si valutano le implicazioni politiche e quindi sul prosieguo della legislatura. Come sempre, alla fine degli scrutini delle elezioni, si apre un dibattito politico ampio. Omettendo un elemento: l’affluenza nella giornata di domenica è stata del 42,2%. In pratica hanno votato quattro elettori su dieci, meno della metà. Certo, i sindaci saranno pienamente in carica, rappresentando l’intera popolazione.

Eppure non può sfuggire una riflessione: chi ha conquistato la guida dell’amministrazione, ha ricevuto il consenso di una sparuta minoranza. Perché il livello di astensionismo è al di sopra del livello di guardia ormai. Tanto per fare un esempio nel 2017, nei Comuni chiamati alle urne in questo mese di giugno, al secondo turno l’affluenza era stato del 46%, nel 2012 era del 51,4%. I dati, insomma, non mentono. Il calo rappresenta una costante della politica, in verità non solo italiana. In dieci anni, solo per i ballottaggi, la flessione è nell’ordine dei 10 punti percentuali, con la caduta ben sotto la soglia del 50%. E la sensazione che prima o poi si scivolerà sotto il 40%. La qualità della democrazia, inevitabilmente, risente della disaffezione dei cittadini, di chi sarebbe chiamato a scegliere i propri rappresentanti.

Affluenza in calo costante

Non basta nemmeno considerare che ballottaggio sia anche una competizione particolare, in quanto è una sfida secca, senza le liste dei candidati che attirano ai seggi gli elettori. Al primo turno di quindici giorni da, l’affluenza è stata del 54,7%, in linea con il voto dello scorso autunno, quasi sei punti in meno in confronto al 2017 quando è stato raggiunto il 60%, cinque anni prima addirittura l’affluenza si è attestata al 66,9%. Una differenza di oltre dodici punti che non può certo lasciare indifferenti.

A questo va aggiunto il tema dei referendum, che ormai non riescono a raggiungere la soglia del 50%+1, necessaria per renderli valide. Il 12 giugno, con i quesiti sulla Giustizia, è andato in scena solo un altro capitolo dello spettacolo che sta portando la partecipazione elettorale alla disintegrazione. Perché di questo passo delle minoranze decideranno le sorti politiche per delle maggioranze sfiduciate. E non è certo un bene per un Paese, a prescindere dalle forze politiche e dalle coalizioni che eventualmente beneficiano dell’astensionismo.

Tags: affluenzaelezioni
Previous Post

Punte Alberete: la foresta allagata d’Italia

Next Post

Economia blu: perchè è fondamentale?

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.