Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Europa

Quanto ci costa la guerra in Ucraina ?

by Eduardo Lubrano
8 Giugno 2022
in Europa, Primo Piano, Ucraina
guerra

@Pixabay-Pexels

Share on FacebookShare on Twitter

Non bastassero le divisioni di ogni genere che caratterizzano l’Italia, adesso anche la guerra sul suolo ucraino sta contribuendo a spaccare il paese. Vediamo come. Novecentoventinove euro all’anno in termini di potere d’acquisto: ecco quanto costa alle nostre tasche la guerra in Ucraina. Sono circa 2.50 euro al giorno a famiglia che detto così sembra poco ma, volendo spaziare con la fantasia, con un decino al giorno, Paperm dè Paperoni ha fatto la sua immensa fortuna. E visto che le famiglie italiane non dormono sonni tranquilli a prescindere dal conflitto di quest’altra botta non se ne sentiva il bisogno.

Il calcolo l’ha fatto l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sempre molto attenta a queste situazioni partendo dall’Umbria una regione mediamente in salute: qui si perdono 340 milioni di euro di Pil e ci sono regioni dove il calo sarà ancora più pesante.  L’associazione di artigiani e piccole imprese di Mestre nel fare la sua indagine ha messo a confronto le ultime previsioni di crescita del Pil realizzate prima dell’avvio del conflitto (gennaio di quest’anno) con quelle realizzate dopo l’invasione russa (aprile scorso). Le stime dicono dunque che la diminuzione della ricchezza prodotta nel nostro Paese sarà dell’1,4 per cento.

Spiega la Cgia : “In termini assoluti il deterioramento della situazione economica generale provocherà una riduzione in termini reali del Pil pari a 24 miliardi di euro che, rapportati ai 25 milioni di famiglie presenti in Italia, si traduce in una perdita di potere d’acquisto per ciascun nucleo di 929 euro. Queste stime, ovviamente, sono parziali e suscettibili di cambiamenti. La situazione che abbiamo vissuto in questi primi 3 mesi di conflitto, infatti, potrebbe mutare radicalmente. Nella malaugurata ipotesi che, ad esempio, la situazione militare subisse una decisa escalation, è evidente che queste previsioni andrebbero riviste completamente”

guerra
@Pixabay-joechirstie

Da nord a sud il quadro della crisi

Ed eccoci alla divisione geografica delle conseguenze di questa guerra.  In l’Umbria, le previsioni ad inizio 2022 sulla crescita del prodotto interno lordo indicavano un +3,6%, che ad aprile – dopo lo scoppio della guerra – viene ridimensionato ad un +1,8% con una variazione e pari a -1,9%. In termini economici, queste proiezioni si potrebbero tradurre in una perdita pari a 337 milioni di euro, pari a -883 euro a famiglia.

I nuclei familiari più penalizzati saranno quelli residenti in Trentino Alto Adige (-1.685 euro), nella Valle d’Aosta (-1.473 euro) e nel Lazio (-1.279 euro). Se le prime due realtà territoriali risentiranno, principalmente, dell’aumento dei costi energetici, la terza, che è decisamente condizionata dai risultati della provincia di Roma, patirà, in particolar modo, del forte calo dei consumi interni e per l’effetto dell’inflazione sui beni importati. Altrettanto critica la situazione in Veneto (-1.065 euro), in Toscana (-1.059 euro) e in Basilicata (-1.043 euro); in queste due realtà del centro-nord la perdita di potere d’acquisto sarà riconducibile, in particolar modo, alla contrazione della domanda interna e ai rincari delle bollette di luce e gas, così come nel Piemonte (-1.039 euro) e in Emilia Romagna (-1.035 euro).

Per le regioni del Sud, infine, l’impatto della crisi sarà meno “violento”: con costi energetici molto più contenuti che nel resto del Paese, un’economia meno aperta ai mercati internazionali e dimensionalmente più piccola in termini di Pil pro capite, l’impatto negativo sulle famiglie sarà più contenuto.

Cosa ci costa di più?

Una parte lo sappiamo: le bollette di luce e gas hanno già subito dei rialzi che però non tutti giudicano effettivamente riconducibili al conflitto russo-uraino. L’altra parte che ci tocca e ci toccherà da vicino facendo uscire più soldi dalle nostre tasche ogni giorno, è quella che riguarda le difficoltà del commercio internazionale da e verso alcuni Paesi, l’impennata dell’inflazione e la difficoltà di reperire molte materie prime. Quindi anche qui come ci hanno spiegato, grano, mais per l’alimentazione degli animali, il grano tenero per la produzione del pane e di conseguenza anche la pasta. I cereali in genere dunque.

Tags: Cgia Mestregranoguerraitaliamaterie primesviluppo sostenibileucraina
Previous Post

Festivalmar: per curare l’oceano

Next Post

Manifestazioni al Wto di Ginevra per lo stop ai brevetti sui vaccini

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Vaccini anti Covid 19 Omicron

Manifestazioni al Wto di Ginevra per lo stop ai brevetti sui vaccini

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.