Il nuovo anno porta cambiamenti significativi al Supporto Formazione e Lavoro grazie alle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Questa misura, complementare all’Assegno di Inclusione, offre nuovi spunti e possibilità a chi cerca di consolidare il proprio percorso professionale attraverso politiche attive di lavoro.
Chi ha diritto al supporto formazione e lavoro?
Il Supporto Formazione e Lavoro è destinato ai cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente non superiore a 10.140 euro. La partecipazione a un programma formativo attivo è essenziale per accedere al sussidio, che può includere stage, corsi di formazione o progetti comunitari.
Incremento dell’importo mensile
Dal 2025, il valore mensile del sussidio è salito a 500 euro, con un incremento di 150 euro rispetto all’anno precedente. Un aumento significativo che sottolinea l’impegno del Governo nel favorire l’inclusione nel mondo del lavoro attraverso adeguati sostegni economici.
Durata e possibilità di proroga del sussidio
Fino al 2024, il Supporto Formazione e Lavoro aveva una durata massima di 12 mesi. Tuttavia, a partire dal 2025, è stata introdotta la possibilità di prorogare il beneficio per ulteriori 12 mesi. Questo prolungamento è pensato per coloro che stanno seguendo un percorso formativo la cui durata si estende oltre le dodici mensilità iniziali.
Condizioni per il rinnovo
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha stabilito le modalità per il rinnovo del sussidio. La proroga è concessa se il corso di formazione è già attivo e il Patto di Servizio Personalizzato è aggiornato. La mancata registrazione dell’aggiornamento del PSP sulla piattaforma SIISL entro l’ultima mensilità del beneficio, comporta la sospensione del sussidio, con un termine di 90 giorni per regolarizzare la situazione, pena la chiusura della domanda.
Eccezioni speciali per l’inizio del 2025
Per chi ha ricevuto l’ultima mensilità a gennaio o febbraio 2025, vi sono delle eccezioni. In tali casi, l’aggiornamento del PSP deve essere registrato entro il mese seguente: entro febbraio per chi ha concluso a gennaio, ed entro marzo per chi ha concluso a febbraio. Questi dettagli assicurano un’ulteriore finestra temporale utile a non interrompere il flusso del sostegno economico.
Procedura e requisiti operativi
Non è necessaria una nuova domanda per beneficiare della proroga del Supporto Formazione e Lavoro. Questa continuità semplifica le operazioni burocratiche e assicura che i beneficiari possano concentrarsi esclusivamente sulle loro attività formative senza interruzioni burocratiche.
In sintesi, la Legge di Bilancio 2025 offre nuove opportunità e maggiore flessibilità ai cittadini meno abbienti in cerca di formazione e lavoro, promuovendo attivamente l’occupazione attraverso programmi sostenuti e adeguati ai bisogni reali del mercato del lavoro.