Un pranzo veloce con pancetta e formaggio

Quando il tempo è tiranno e la fame bussa alla porta, trovare una ricetta veloce e deliziosa può sembrare un’impresa impossibile. Fortunatamente, Benedetta Parodi è qui per salvarci con una ricetta che in meno di 10 minuti ci permette di portare in tavola un piatto strepitoso e ricco di sapore. Scopriamo insieme come trasformare due ingredienti di base, pancetta e formaggio, in un pranzo magico.

Ingredienti della magia

Prima di iniziare a cucinare, è fondamentale assicurarsi di avere tutti gli ingredienti a portata di mano. Ecco cosa ti servirà per preparare i deliziosi rigatoni con fonduta di formaggio e pancetta croccante:

  • 200 grammi di rigatoni
  • 1 cucchiaio di burro
  • 1 cucchiaio di farina
  • 200 millilitri di latte
  • 2 sottilette
  • 50 grammi di stracchino
  • 30 grammi di parmigiano grattugiato
  • 20 grammi di pecorino grattugiato
  • 50 grammi di pancetta
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.

Questi semplici ingredienti si trasformeranno in un piatto che non sarà solo veloce, ma anche incredibilmente saporito.

Preparazione lampo: dalla padella al piatto

Step 1: la base croccante

Inizia mettendo a bollire una pentola d’acqua salata per cuocere i rigatoni. Nel frattempo, in una padella, fai sciogliere il burro e aggiungi la farina, mescolando costantemente per creare un roux omogeneo. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la crema di formaggio risulti liscia e priva di grumi.

Step 2: la crema di formaggio

Ora è il momento di aggiungere il latte al roux, versandolo lentamente per incorporarlo bene. Porta il tutto a bollore continuando a mescolare fino a che la crema non raggiunge una consistenza densa. Parallelamente, in un’altra padella, fai rosolare la pancetta fino a renderla croccante e gustosa.

Step 3: l’armonia dei formaggi

Alla crema di latte aggiungi le sottilette e lo stracchino e mescola fino a farli sciogliere completamente. Aggiusta di sale e insaporisci con una grattugiata di noce moscata per esaltare il sapore del formaggio. Rimuovi la padella dal fuoco e incorpora il pecorino e il parmigiano grattugiati, mescolandoli nella crema già pronta.

Step 4: l’unione perfetta

Una volta che i rigatoni sono cotti al dente, scolali e trasferiscili nella padella con la salsa al formaggio. Mescola bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario, per mantecare perfettamente la pasta.

Step 5: il tocco finale

Impiatta e completa il tutto con una generosa spolverata di pancetta croccante sbriciolata. Questo dettaglio non solo arricchirà il sapore del piatto, ma donerà anche una consistenza irresistibile.

Suggerimento bonus: la crosticina in forno

Se vuoi regalare un tocco extra alla tua creazione, passa i rigatoni con fonduta di formaggio e pancetta per un paio di minuti sotto il grill in forno. Otterrai una crosticina dorata e croccante che conquisterà anche i palati più esigenti.

Con questa ricetta, ogni pasto può diventare una festa, anche quando il tempo è poco. Provala e preparati a stupire te stesso e i tuoi ospiti con un piatto semplice ma davvero soddisfacente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto