Nel 2025, la Pietra di Bismantova, simbolo di storie antiche e bellezze naturali, si appresta a vivere una significativa trasformazione grazie a un ambizioso progetto di miglioramento dell’accessibilità e valorizzazione turistica. Questo piano, promosso dalle autorità locali, ambisce a renderla un punto focale del turismo nell’Appennino, offrendo al tempo stesso un modello di sostenibilità e rispetto ambientale.
Interventi di valorizzazione e miglioramento dell’accessibilità
Uno dei progetti cardine in corso è la sistemazione del sentiero di risalita. Con un finanziamento di oltre 80mila euro, i lavori prevedono il miglioramento del passaggio per la ferrata sotto l’Eremo, seguendo le indicazioni del Club Alpino Italiano. L’obiettivo principale è rendere più sicuro l’accesso alla cima, dove si trovano attrazioni di grande valore storico e culturale, come la Pietra e l’eremo stesso. Inoltre, sarà installato un bassorilievo in marmo dell’artista non vedente Felice Tagliaferri, corredato da una targa descrittiva per arricchire l’esperienza del visitatore.
Sicurezza degli escursionisti: nuova sede del soccorso alpino
La sicurezza dei visitatori è una priorità. Per garantire interventi tempestivi in caso di emergenze, la sede del Soccorso Alpino è stata trasferita alla Stazione Monte Cusna. Questo cambiamento logistico include la presenza continua di due tecnici e un professionista sanitario ogni fine settimana, migliorando l’efficacia delle operazioni di soccorso nell’intera area appenninica.
Nuovi percorsi pedonali e miglioramenti strutturali
Si stanno eseguendo lavori anche sul percorso pedonale lungo la via provinciale, tra il bivio Pietra e Carnola. Questo progetto, inizialmente avviato dal Parco Nazionale e dal Comune di Castelnovo Monti, è oggi portato avanti dalla Provincia per migliorare la fruibilità della zona. L’obiettivo è creare un accesso fluido che possa sostenere un numero crescente di visitatori, promuovendo al contempo l’Appennino come una destinazione turistica di rilievo.
Sostenibilità e conservazione del patrimonio naturale
Grazie ai fondi dell’azione Parchi per il clima, corrispondenti a circa 640mila euro, sono previsti interventi di manutenzione e pulizia alla sommità della Pietra. Questo finanziamento rappresenta un’opportunità per migliorare l’accesso e garantire una gestione sostenibile e responsabile delle risorse naturali e culturali del sito, confermando l’importanza di una strategia turistica che non comprometta i delicati equilibri ecologici.
Collaborazione e visione strategica per il futuro del turismo
Il consigliere del Parco, Robertino Ugolotti, sottolinea l’importanza dell’Eremo non solo come meta religiosa, ma anche laica. Silvia Dallaporta, assessora alla promozione del territorio, ribadisce l’importanza della Pietra di Bismantova come simbolo identitario e risorsa per la comunità. Le azioni in atto si inseriscono quindi in una visione più ampia di promozione turistica dell’Appennino, con un focus su accessibilità e sostenibilità, per rendere questo luogo una meta imperdibile per i turisti, senza sacrificare l’integrità ambientale.