Federmeccanica e il rinnovo del contratto dei metalmeccanici: dichiarazioni e posizioni

la proposta di Federmeccanica: sempre pronti a firmare

Durante la presentazione dell’indagine congiunturale del settore metalmeccanico a Roma, Federmeccanica ha ribadito la propria disponibilità a firmare il rinnovo del contratto in qualsiasi momento. Il Direttore Generale Stefano Franchi ha sottolineato che la proposta degli Industriali, presentata a ottobre e aggiornata a novembre, è solida e pronta per il futuro. L’intento, ha affermato Franchi, è quello di portare benefici significativi ai lavoratori, senza dover aspettare la scadenza di giugno 2025 o il nuovo indice IPCA NEI.

risposta all’inflazione: l’offerta economica di Federmeccanica

Il Presidente Federico Visentin ha risposto alle critiche sindacali specificando che Federmeccanica ha già preso in considerazione l’inflazione nei propri calcoli. Ha dichiarato che l’offerta economica proposta, di 173 euro, è ben al di sopra dell’inflazione prevista. Questo impegno si propone di risolvere i dubbi sui presunti “zero euro” avanzati in alcuni comunicati sindacali, sottolineando l’apertura al dialogo e alla negoziazione.

un confronto aperto ma difficoltoso

Visentin ha espresso perplessità riguardo alle accuse dei sindacati, che ritengono la proposta come un atto ostile. Ha chiarito che l’intenzione non è quella di fermare il dialogo, ma di buscarlo verso soluzioni sostenibili per le imprese. La Federazione ha infatti proposto un incremento concreto dei salari, pur riconoscendo le sfide economiche affrontate dalle imprese nel passato recente.

il documento di Federmeccanica: non una “contro-piattaforma”

Federmeccanica contesta la definizione di “contro-piattaforma” della propria proposta da parte dei sindacati, insistendo sul fatto che si tratti di una proposta per la costruzione di un contratto favorevole. Visentin ha contestato il tono accusatorio delle recenti critiche sindacali, ribadendo che è fondamentale procedere in modo collaborativo e continuare a negoziare in buona fede.

un cammino non concluso

Le dinamiche in corso mostrano un panorama complesso ma non privo di aperture. Il dialogo tra Industriali e Sindacati resta intenso e centrale per il futuro contrattuale dei lavoratori metalmeccanici in Italia. Mentre la Federazione sottolinea il proprio impegno alla negoziazione, l’evoluzione delle trattative dipenderà anche dalle prossime mosse delle organizzazioni sindacali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto