introduzione al borgo
Immerso nel cuore della Ciociaria, Boville Ernica è un incantevole borgo medievale noto per essere uno dei Borghi più Belli d’Italia. Situato su un colle a 450 metri d’altezza, offre uno straordinario panorama e una posizione strategica tra il fiume Liri, Frosinone e i Monti Ernici. Le sue origini medievali regalano al visitatore un tuffo nella storia, offerto dalla sua architettura e dai monumenti che costellano il paesaggio urbano.
come raggiungere boville ernica
Il borgo è facilmente accessibile grazie alla sua posizione a soli 17 chilometri da Frosinone e 105 chilometri da Roma. Il collegamento tramite strade provinciali e la disponibilità di autobus che lo connettono a Frosinone rendono semplice la visita anche per chi viaggia senza un mezzo privato. Questo facilita l’esplorazione dei suoi angoli nascosti e dei suoi tesori storici.
attrazioni principali
porte storiche
Un viaggio a Boville Ernica inizia attraverso le sue imponenti porte storiche. La principale, nel piazzale Granatieri di Sardegna, accoglie i visitatori con un monumento commemorativo della battaglia del 1861 tra le truppe del Regno d’Italia e quelle borboniche. Le porte di San Nicola e di San Francesco offrono ulteriori spunti di interesse; la prima è un esempio di architettura del XVIII secolo, mentre la seconda fa parte del Convento francescano, con una robusta torre medievale.
le chiese
Passeggiando per i pittoreschi vicoli, è impossibile non notare le numerose chiese che contribuiscono al fascino del borgo. La Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al 1125, è il principale luogo di culto. Qui si trovano opere di artisti rinomati e il sepolcro del cardinale Ennio Filonardi. La Chiesa di San Pietro Ispano custodisce affreschi preziosi, un angelo musivo attribuito a Giotto e un sarcofago cristiano del IV secolo. La Chiesa di San Francesco, con i suoi affreschi rinascimentali e bizantini, è sede di una pinacoteca e di un Museo civico.
un’esperienza da assaporare
Boville Ernica non è solo storia e architettura; offre anche un ricco patrimonio culinario. I visitatori possono deliziare il palato con le specialità locali, immergendosi nelle tradizioni enogastronomiche della Ciociaria. La cucina del borgo è profondamente radicata nelle sue origini contadine, con piatti che celebrano la semplicità e la qualità degli ingredienti locali.
conclusione professionale
Boville Ernica è una tappa imperdibile per chi è alla ricerca di un’esperienza autentica, che unisca bellezza storica e tradizioni ancora vive. Questo borgo, arroccato su un colle, offre una finestra sul passato, arricchendo chi lo visita di cultura e fascino senza tempo. Perfetto per una gita fuori porta, il suo patrimonio artistico e storico rende ogni passeggiata nel borgo un viaggio indimenticabile nel cuore d’Italia.