Progetto di efficientamento energetico dello stadio del nuoto “Marco Galli”: un passo verso la sostenibilità

Inaugurazione ufficiale e presenza delle autorità

A Civitavecchia, il progetto di efficientamento energetico dello stadio del nuoto “Marco Galli” è stato ufficialmente avviato, segnando un’importante svolta verso l’eco-sostenibilità degli impianti sportivi locali. Alla cerimonia di inizio lavori hanno partecipato il Sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene, e il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, insieme a rappresentanti del Dipartimento Attuazione del PNRR. L’investimento complessivo per questo intervento tocca i 1,4 milioni di euro, supportato principalmente da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato da risorse per esigenze improcrastinabili.

Miglioramenti strutturali previsti

Il progetto mira a migliorare l’efficienza energetica passando da una classe energetica APE D a una più performante classe B. Gli interventi includono il rinnovamento di infissi e vetrate nella zona della piscina, che copre quasi 900 metri quadrati. La sostituzione delle Unità di Trattamento Aria con nuove versioni dotate di sistemi di recupero termodinamico permetterà una gestione ottimale delle condizioni ambientali interne, essenziale per il comfort e il benessere degli utenti.

Benefici per la comunità e sostenibilità ambientale

L’efficientamento dello stadio del nuoto “Marco Galli” rappresenta un significativo passo avanti verso una gestione sostenibile degli impianti sportivi pubblici. Riducendo la dispersione di calore ed energia, si ottiene non solo un risparmio economico ma anche un impatto positivo sull’ambiente. L’intera comunità di Civitavecchia, insieme agli atleti che frequentano l’impianto, trarrà beneficio da un ambiente modernizzato, sicuro e accogliente.

Sinergia tra amministrazione e comunità

La collaborazione tra l’amministrazione comunale e gli enti metropolitani è stata fondamentale per l’avvio di questo progetto. L’efficientamento energetico dello stadio non solo rappresenta un passo avanti sotto il profilo tecnico, ma rafforza anche i legami all’interno della comunità, promuovendo lo sport come elemento chiave per la socializzazione e il benessere collettivo. Questo impegno condiviso sottolinea l’importanza di investire nel futuro sportivo della città.

Conclusione professionale

Il progetto di efficientamento energetico del Pala Nuoto “Marco Galli” rappresenta un esempio di come l’innovazione e la sostenibilità possano essere applicate efficacemente a strutture pubbliche, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Con il completamento previsto per l’inizio del 2026, Civitavecchia avrà un impianto rinnovato che riflette gli obiettivi di crescita e sviluppo sostenibile delineati a livello nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto