L’ascesa dei preaffettati di prosciutto toscano DOP: tendenze e sfide del 2024

Crescente popolarità dei preaffettati

Nel 2024, il prosciutto toscano DOP ha visto un notevole aumento nella vendita di preaffettati. I dati indicano un incremento del 17,6% rispetto all’anno precedente, totalizzando circa 3 milioni di vaschette vendute. Questo trend riflette una crescente preferenza dei consumatori per la comodità e l’efficienza dei preaffettati, che riducono gli sprechi alimentari e migliorano la conservazione del prodotto.

Il banco taglio resiste

Nonostante la popolarità dei preaffettati, il tradizionale banco taglio conserva il suo fascino. Molti consumatori continuano a preferire la freschezza e la personalizzazione offerta dall’acquisto diretto attraverso il taglio di qualità, esperienza unica che solo il banco del salumiere può offrire. Il consorzio del prosciutto toscano DOP supporta entrambe le modalità di acquisto, adattandosi a un mercato diversificato.

Le sfide dei rincari delle materie prime

Il 2024 non è esente da sfide per i produttori di prosciutto toscano DOP. L’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, insieme alle difficoltà legate alla peste suina africana, mettono sotto pressione il settore. Fabio Viani, presidente del Consorzio, ha evidenziato come queste dinamiche abbiano determinato una lieve flessione della produzione, facendo emergere l’esigenza di rivedere strategie economiche e produttive.

Espansione e prospettive dell’export

Nonostante le difficoltà locali, l’export del prosciutto toscano DOP resta solido, coprendo circa l’11% della produzione totale. Grazie a iniziative come il progetto europeo GUSTO, il Consorzio continua a promuovere il suo prodotto in paesi chiave come la Germania, il Canada e gli Stati Uniti, dove l’interesse per il prosciutto toscano si mostra in crescita. Questi mercati rappresentano nuove opportunità di sviluppo e crescita internazionale.

Strategia di promozione e valorizzazione

Il consorzio del prosciutto toscano DOP investe continuamente nella promozione e tutela del marchio. Attraverso la partecipazione a eventi internazionali come “Tuttofood” a Milano, il Consorzio mira a consolidare la reputazione di eccellenza del prosciutto toscano. Le campagne informative e le attività di educazione dei consumatori sono strumenti fondamentali per garantire che questo prodotto tradizionale riceva il riconoscimento che merita a livello globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto