Fabriano: nuova vita per lo chalet dei giardini pubblici

Nel cuore di Fabriano, in provincia di Ancona, lo Chalet dei Giardini Pubblici Regina Margherita è pronto a tornare protagonista. Dopo un lungo periodo di chiusura, l’amministrazione comunale ha deciso di rilanciare l’attrattiva di questa storica località, strategicamente riducendo il canone di concessione e incentivando la partecipazione degli imprenditori.

un canone rivisitato per favorire investimenti

Il Comune di Fabriano ha rivisitato il canone annuale per lo Chalet, ora fissato a un più accessibile importo di 17.600 euro. Questa cifra rappresenta una netta riduzione rispetto ai 32.000 euro inizialmente proposti, segnando un importante passo per coinvolgere un numero più ampio di potenziali gestori. La nuova base d’asta riflette un’apertura strategica, volta a incentivare gli imprenditori locali a presentare proposte innovative per la gestione di questo spazio di rilevanza storica.

Un aspetto chiave della concessione rinnovata è la possibilità di recuperare parzialmente i costi di manutenzione straordinaria fino a 50.000 euro. Questa opportunità potrebbe rendere il progetto finanziariamente più abbordabile, stimolando interesse tra coloro che desiderano investire nel rinnovamento e nella valorizzazione dell’edificio. Gli imprenditori hanno tempo fino alle 13.00 del 3 aprile per presentare le loro candidature, con l’apertura delle offerte fissata per l’8 aprile presso la Sala Giunta del Comune.

visione dell’assessore: un punto di riferimento per fabriano

Francesca Pisani, assessore alle Attività produttive, vede in questa iniziativa un’opportunità di rilancio per lo Chalet. L’assessore ha evidenziato come la significativa riduzione del canone, unitamente al supporto dell’ente comunale per i lavori di ristrutturazione, renda la concessione molto appetibile. Lo Chalet potrebbe quindi ritornare a essere un centro nevralgico per la vita culturale e sociale di Fabriano.

Pisani ha sottolineato l’importanza di idee innovative che i futuri gestori potrebbero portare, suggerendo che l’area può fungere da catalizzatore per nuovi ed entusiasmanti progetti. L’obiettivo è che questo spazio ritorni a essere un luogo di riferimento per incontri e eventi, arricchendo la qualità della vita nella città.

potenziali impatti sulla comunità e sull’economia locale

La riapertura dello Chalet Regina Margherita rappresenta una possibilità significativa per il rilancio non solo commerciale, ma anche sociale di Fabriano. Lo spazio, se gestito con innovazione e creatività, potrebbe trasformarsi in un importante centro per eventi culturali e sociali, attrarre visitatori e favorire nuove dinamiche economiche locali.

Il potenziale incremento di turisti e residenti che l’affluente gestione di questo spazio potrebbe generare contribuisce a sostenere l’economia cittadina, creando occupazione e promuovendo le attività turistiche. Il Comune di Fabriano spera che l’asta susciti interesse tra numerosi investitori, stimolando un rinnovato entusiasmo e un florido futuro per lo Chalet e l’intera comunità fabrianese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto