Eccellenza di Toscana: il vino al femminile conquista Firenze

Un evento straordinario alla stazione Leopolda

L’8 e il 9 marzo, la storica stazione Leopolda di Firenze ospiterà la 23esima edizione di “Eccellenza di Toscana”, un evento che celebra le eccellenze enologiche della regione, con un focus speciale sul contributo delle donne nel settore vinicolo. Questa iniziativa intende mettere in luce il crescente ruolo delle donne nella sommelerie e nella produzione dei vini DOCG toscani, fornendo una piattaforma per esaltare il talento femminile.

I vini DOCG della Toscana: un’esclusiva degustazione al femminile

Uno degli appuntamenti clou della manifestazione è la degustazione intitolata “I vini DOCG della Toscana al femminile”. Questo evento sarà guidato da Ilaria Lorini, Miglior Sommelier Toscana AIS 2024, e Lucrezia Caverni, rappresentante delle Donne del Vino. Insieme, proporranno un viaggio attraverso otto delle undici DOCG toscane, sottolineando come le donne stiano lasciando un’impronta significativa nel settore. Come evidenziato da Cristiano Cini, Presidente regionale dell’AIS Toscana, la partecipazione femminile è fondamentale per l’innovazione e la promozione del vino toscano nel mondo.

Progetti e iniziative delle Donne del Vino

Durante l’evento, le Donne del Vino toscane daranno vita a una cena speciale accompagnata dalla presentazione del libro di Barbara Amoroso Donatti. Questo volume, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Valdelsa, mira a sensibilizzare il pubblico sulla violenza di genere. La partecipazione del Governatore della Toscana, Eugenio Giani, e di Laura Carrera, Vicedelegata dell’Associazione, sottolinea l’importanza dell’iniziativa, parte di un progetto più ampio di supporto e raccolta fondi in memoria delle vittime di violenza tra le socie.

Esperienze e formazione futura

Non solo degustazioni, ma anche un impegno formativo per il futuro. In programma per il 2025 vi è un ciclo di eventi che include visite a cantine e focus su “Donne, vino e innovazione,” combinando degustazioni con lezioni sulle tecniche di vinificazione innovative. Questa iniziativa punta a esplorare come le donne stiano contribuendo a nuove pratiche nel settore, mantenendo intatto il legame con la tradizione.

La selezione dei vini in degustazione

La degustazione offrirà una selezione di prestigiosi vini DOCG che celebrano l’ingegno femminile. Tra questi, la Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva “Sanice” 2019 della Cantina Cesani e il Chianti Classico DOCG Gran Selezione “La Prima” 2021 del Castello di Vicchiomaggio. Ogni etichetta rappresenta l’eccellenza della produzione vinicola e l’impegno delle donne nel garantire la qualità e l’innovazione nel settore. Questi vini non solo esaltano i prodotti locali, ma raccontano storie di dedizione e passione, riflettendo la trasformazione del mondo del vino in un panorama sempre più inclusivo e diversificato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto