Celebrazioni per la giornata internazionale della donna a Sermoneta

Il comune di Sermoneta si prepara a vivere un fine settimana speciale in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L’8 e il 9 marzo, la città ospiterà una serie di eventi dedicati al ruolo delle donne nella società moderna, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e la consapevolezza.

L’importanza dell’8 marzo

L’8 marzo rappresenta un momento cruciale per riflettere sui progressi nel campo dei diritti delle donne e sulle sfide ancora da affrontare. Il sindaco Giuseppina Giovannoli, con la collaborazione dell’assessore ai servizi sociali Valentina Cianfriglia e del consigliere alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci, ha lavorato fianco a fianco con diverse associazioni locali per un programma che unisce partecipazione, educazione e arte. Questo coinvolgimento collettivo mira a sensibilizzare soprattutto i giovani, puntando alla creazione di una mentalità più inclusiva e paritaria.

Eventi dell’8 marzo: un giorno di azioni e creatività

La giornata di sabato 8 marzo inizia con un energico flash mob alle 10:30 presso la palestra della scuola di Doganella. Coordinato dalle docenti Claudia Di Russo e Daniela Russo, questo evento vedrà gli studenti muoversi al ritmo di “Mariposa” per sottolineare l’importanza della coesione sociale contro le discriminazioni di genere.

Un momento significativo sarà la presentazione della campagna “Restart 4.0” guidata dal Centro Donna Lilith. Questo progetto si concentra sulla sensibilizzazione contro la violenza di genere, proponendo strumenti e risorse utili per prevenire e contrastare tali problemi. Sempre nella stessa giornata, sarà lanciato il progetto “Rise Up”, dedicato al sostegno delle donne in difficoltà, per offrire nuove opportunità economiche e sociali.

Alle 15, presso il centro anziani di Doganella, verranno presentate opere d’arte simboliche. Fra queste, un murale di Angelo Ridolfi e una panchina artistica di Mauro Paolangeli, entrambe concepite per stimolare riflessioni sulle tematiche di attualità attraverso il linguaggio visivo.

Il pomeriggio continuerà nella biblioteca comunale di Pontenuovo, dove alle 16:30 verrà inaugurata una nuova sezione dedicata alle opere di autrici femminili. La giornata si concluderà con letture di brani iconici, tra cui “La femminuccia” presentato da Stefania Valleriani e “Jo zinàle,” un’opera dialettale recitata dall’autore Dante Ceccarini.

Domenica 9 marzo: cinema e riflessioni sul futuro

La giornata di domenica 9 marzo prevede la proiezione del film “C’è ancora domani” al centro anziani di Pontenuovo alle 17:00. Diretto e interpretato da Paola Cortellesi, il film affronta con delicatezza e resilienza il tema dell’emancipazione femminile, offrendo uno spunto di riflessione sulla condizione attuale delle donne.

Prima della visione, il Centro Donna Lilith curerà un’introduzione che collegherà il film agli eventi del giorno precedente. Sarà un’occasione per elaborare le esperienze e le discussioni emerse, rafforzando il messaggio di uguaglianza di genere attraverso la potenza del cinema.

Queste iniziative a Sermoneta rappresentano un’importante opportunità per promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti delle donne, celebrando le conquiste ottenute e motivando un cambiamento culturale duraturo attraverso l’arte, l’istruzione e il dialogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto