Ingressi gratuiti nei musei della Campania
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, molti musei della Campania aprono le loro porte gratuitamente. Questo speciale riconoscimento offre l’opportunità di esplorare il contributo storico e artistico delle donne. A Napoli, Castel Sant’Elmo ospita una visita guidata intitolata “Castel Sant’Elmo: storie di donne tra arte e rivoluzioni”, un’esperienza unica per scoprire come le donne abbiano influenzato la cultura attraverso i secoli. Contemporaneamente, un percorso presso la Certosa di San Martino svelerà l’iconografia femminile nei capolavori artistici della struttura.
Esperienze storiche a Benevento e Pontecagnano
Benevento e Pontecagnano offrono entusiasmanti viaggi nella storia attraverso visite guidate focalizzate sulla figura femminile nell’antichità. Il Teatro Romano di Benevento propone sessioni dedicate al ruolo delle donne nel teatro antico, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano presenta reperti che raccontano le vite delle donne tra il IV e il II secolo a.C., evidenziando le conquiste sociali ed economiche femminili di quel tempo.
Viaggio panoramico sulla ferrovia Vigezzina-Centovalli
Le donne in cerca di un’esperienza indimenticabile possono approfittare del viaggio scontato sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Questo percorso panoramico, tra i più suggestivi d’Europa, si estende da Domodossola a Locarno, attraversando la pittoresca “Valle dei Pittori”. Una giornata all’insegna della bellezza naturale, simboleggiando la forza e la resilienza delle donne.
Festival dell’Oriente a Torino
Il Festival dell’Oriente a Torino, allestito presso il Lingotto Fiere, rappresenta un impegno culturale per esplorare il ruolo femminile nelle culture asiatiche. Gli eventi includono spettacoli, concerti e dimostrazioni di arti marziali, insieme a prelibatezze culinarie, garantendo un’immersione unica nelle tradizioni orientali.
Luoghi d’arte in Puglia: un viaggio tra storia e tradizione
La Puglia non è da meno nel celebrare la donna con ingressi gratuiti nei luoghi d’arte. A Bitonto, la galleria G. e R. Devanna presenta un percorso tematico incentrato su figure femminili storiche, mentre il Castello Svevo di Bari esplora la vita di Isabella d’Aragona e Bona Sforza. Il Parco Archeologico di Monte Sannace mette in luce l’abilità delle antiche donne nell’arte della tessitura, offrendo dimostrazioni pratiche e coinvolgenti.
Magico villaggio di Harry Potter ad Alzano Lombardo
Ad Alzano Lombardo, un’esperienza da fiaba attende i visitatori nel villaggio ispirato a Harry Potter. Gli amanti della saga potranno immergersi in un mondo fantastico tra spettacoli, giochi interattivi e mercatini tematici, offrendo un’occasione di divertimento per famiglie e appassionati.
“The Women in Sax” al museo del saxofono di Roma
A Roma, il Museo del Saxofono rende omaggio alle donne nella musica con l’evento “The Women in Sax”. Qui, storie e performance musicali metteranno in luce il talento femminile, declinando la straordinaria evoluzione delle donne nel mondo del saxofono. L’accesso gratuito per le donne rinforza l’omaggio a femminilità e creatività.
Queste iniziative, distribuite su tutto il territorio italiano, offrono moltitudini di esperienze, dalle riflessioni storiche agli eventi culturali, creando il contesto perfetto per celebrare il valore delle donne nella società di oggi.